• Perù_ambiente_contaminazione_petrolio

Caschi Bianchi Perù

Se lottiamo per le nostre comunità veniamo uccisi, ma continuiamo a difendere la nostra casa

Tra il 2014 e il 2019 sono state registrate tre fuoriuscite di idrocarburi tra i chilometri 15 e 20 nella sezione I dell’Oleoducto Norperuano (ONP). Le comunità colpite, come San Pedro e Cuninico, accusano carenze nel lavoro di risanamento ambientale e sostengono di sentirsi completamente abbandonate. La sicurezza alimentare e la salute sono in serio pericolo.

Scritto da Rebecca Pagani, Casco Bianco in servizio civile con Focsiv a Iquitos

“Chiediamo alle autorità di venire sul territorio e verificare la reale situazione di bonifica. In ogni punto in cui è avvenuta la rottura del gasdotto è sufficiente smuovere la terra per vedere l’idrocarburo apparire sulla superficie dell’acqua. Qui i bambini si ammalano, sono coperti di piaghe sulla pelle e necessitano di cure mediche. La salute non esiste sul territorio, siamo stati dimenticati. E se combattiamo per la difesa delle nostre comunità, veniamo uccisi. I monitor ambientali stanno vivendo un periodo di lutto, recentemente abbiamo assistito all’omicidio di un collega, il monitor ambientale della comunità di La Petrolera, che è morto per difendere la propria terra. Ma nonostante le difficoltà che viviamo ogni giorno, continuiamo a difendere la nostra casa”. Javier Bardales è il monitor ambientale della comunità di San Juan de Lagunillas e di ACODECOSPAT e appoggia, nella sua denuncia, il collega della comunità di San Pedro e molti altri della zona della Cuenca del Río Chambira – Quebrada Patoyacu. Confessano di essere stati abbandonati da tutti: dalle imprese rimediatrici, da Petroperú – impresa di proprietà dello Stato peruviano di diritto privato dedicato al trasporto, alla raffinazione, alla distribuzione e alla commercializzazione di carburanti e altri prodotti derivati ​​dal petrolio –  e dallo Stato.

Queste e altre percezioni e lamentele sono state raccolte durante la visita fatta da una grande delegazione di associazioni e istituzioni alla comunità nativa kukama di San Pedro, nel distretto di Urarinas, nella provincia di Loreto, sulle rive del fiume Marañón. L’obiettivo principale della visita è stato quello di monitorare le condizioni di vita e le esigenze della comunità dopo le varie fuoriuscite di petrolio che stanno colpendo l’area dal 2014 fino ad oggi. Oltre al Centro Amazónico de Antropología y Aplicación Práctica (CAAAP), la rappresentanza ha incluso il Vicariato di Iquitos, la Asociación Cocama de Desarrollo y Conservación San Pablo de Tipishca (ACODECOSPAT), la Organización Nacional de Mujeres Indígenas Andinas y Amazónicas del Perú  (ONAMIAP), la Coordinadora Nacional de Derechos Humanos (CNDDHH) e Amnesty International.

I fatti sono chiari. Negli ultimi cinque anni, San Pedro e le comunità circostanti hanno subito l’impatto diretto di tre fuoriuscite di petrolio nella sezione I dell’Oleoducto Norperuano (ONP) gestito da Petroperú. A novembre del 2014 il primo disastro si è verificato al chilometro 20, a novembre del 2016 al chilometro 15 e l’ultimo, a febbraio del 2018, di nuovo al chilometro 20. Nessuno di questi è stato completamente sanato fino ad oggi, come hanno dichiarato l’apu della comunità, Humberto Iñapi Vásquez, e il monitor ambientale, Elmer Panduro Castilla. I lavori di bonifica nell’area del km 20 (2014), gestiti dalla società Benítez, sarebbero stati eseguiti male e, ora, anche l’azienda finlandese Lamor non avrebbe gestito adeguatamente i lavori di risanamento ambientale dell’ultimo sversamento.

Un piccolo gruppo della delegazione ha accompagnato il monitor ambientale fino al chilometro 20 dell’ONP. Lì il monitor ha mostrato la presenza di petrolio nel canale e ha spiegato dettagliatamente quali aziende e come sono intervenute durante le tre fuoriuscite. Come indicato, nel 2014, San Pedro è stata colpita dalla prima rottura del gasdotto. Questa fuoriuscita di petrolio è senza dubbio la più grande e la più grave delle tre registrate e ha coinvolto ben un chilometro dell’ONP (km 19-20). Si stima che siano stati versati circa 7.000 barili di petrolio, solo in quella occasione, secondo varie fonti.

La impresa Benítez, sotto la guida di Petroperú, è stata la responsabile dell’interruzione della perdita e del risanamento ambientale, ma a causa delle grandi dimensioni del danno alla condotta, Petroperú ha richiesto l’intervento di altre cinque aziende per fermare lo sversamento. Con l’arrivo del periodo di crescente, la forte corrente del fiume ha permesso all’idrocarburo di superare le barriere di contenimento. La contaminazione si è diffusa, così, nei fiumi adiacenti. In seguito allo sversamento, nella comunità si sono manifestate infermità sotto forma di febbre, diarrea, mal di testa, legate all’assunzione di pesce contaminato. “I più colpiti erano i bambini“, dice Panduro, che afferma che sono stati trovati anche molti animali morti.

Nel 2016, il gasdotto si è rotto al chilometro 15 e la compagnia responsabile del blocco delle perdite e il risanamento è stata Kanay S.A.C. (Gruppo Ambiente Séché). L’ultima fuoriuscita che ha colpito l’area è avvenuta nel febbraio 2018 e la società che ha operato nel campo della bonifica è stata Lamor Perú S.A.C. (LAMOR Corporation Ab). La società dichiara di aver completato la bonifica il 20 marzo del 2019 e che il canale sarebbe risanato al 90%, ma la comunità ha perso fiducia nelle imprese di risanamento. Il motivo? Le acque e il pesce a cui accedono sono contaminati. “L’inquinamento colpisce e danneggia le nostre risorse e la nostra salute”, spiega il monitor, “chiediamo che Lamor rimedi bene, che faccia un lavoro corretto.” La presenza di idrocarburi nel canale è evidente, è sufficiente scavare il fondo con dei bastoni per vedere iridescenze di petrolio sulla superficie dell’acqua, cosa che accade in ogni area in cui le aziende affermano di aver eseguito il lavoro di bonifica. Per confermare ciò che si vede a occhio nudo, San Pedro ha richiesto all’Organismo de Evaluación y Fiscalización Ambiental (OEFA) l’analisi delle acque e del suolo per provare con i dati la presenza della contaminazione anche al chilometro 19, ma sono ancora in attesa dei risultati.

Il monitor ambientale di San Pedro ha ricevuto due diversi corsi di formazione per svolgere questo ruolo, uno da ACODECOSPAT, a cui è affiliata la sua comunità, e un altro da Petroperú dopo la prima fuoriuscita del greggio. “Il risanamento deve essere fatto durante il periodo di secca, perché una pulizia adeguata e profonda è impossibile quando l’acqua raggiunge i quattro metri”, chiede all’azienda Lamor.

E cosa dice Petroperù?

Petroperú afferma che “il canale della Sezione I dell’Oleoducto Norperuano (ONP) è una struttura artificiale costruita da PETROPERÚ S.A. che ospita la condotta e che funge da barriera di contenimento per confinare il petrolio in caso di fuoriuscita. Ha anche barriere di sicurezza che impediscono il raggiungimento del greggio di altri corpi idrici “. Tuttavia, Panduro assicura che il canale sia collegato al fiume Marañón attraverso corsi d’acqua secondari e che, di conseguenza, tutti gli inquinanti presenti nel canale abbiano raggiunto il fiume negli ultimi anni.

Nell’area sono giunti dei ​​supervisori che, nel nome di Petroperú, devono verificare il lavoro realizzato da Lamor. Tuttavia, la popolazione critica anche il lavoro svolto da questi. “Chiediamo che vengano a vedere la reale situazione del canale, che si rendano conto che è ancora contaminato”, afferma il monitor per conto di San Pedro. Per loro, le aziende non solo sono colpevoli di non aver portato a termine il risanamento, ma anche di una gestione inadeguata dei vecchi accampamenti di lavoro abbandonati.

La maggior parte delle comunità kukama vive grazie alla pesca e il fiume è la principale fonte d’acqua, che la gente usa per lavarsi, lavare i vestiti, cucinare e bere. I kukama, inoltre, hanno una relazione spirituale con il fiume. Ma, al momento, le acque che bagnano San Pedro non sono più una risorsa per le persone. “Il numero di specie, la quantità e la dimensione del pesce sono stati notevolmente ridotti negli ultimi anni”, afferma Panduro. Inoltre, nel campo dell’agricoltura, un questionario proposto alla comunità ha rivelato che la produzione delle chacras –  campi coltivati – allagate da acqua contaminata si è ridotta in modo significativo.

San Pedro, grazie all’intervento della Commissione interamericana per i diritti umani (CIDH), dispone di un impianto di trattamento delle acque reflue, che gli consente di avere acqua potabile, ma solo quando ha il combustibile necessario per attivare il sistema. Ora la comunità è più dedita all’agricoltura, sebbene continui con l’attività di pesca, in quanto il pesce rappresenta la principale fonte di cibo. Diarrea, vomito, mal di stomaco, mal di testa, infezioni, influenza, febbre, bronchite e funghi cutanei sono alcune delle malattie derivanti dalla contaminazione.

Nel gennaio 2016 il CENSOPAS – Centro Nacional de Salud Ocupacional y Protección del Medio Ambiente – si è recato nelle comunità di Cuninico e San Pedro, per prelevare campioni di sangue e di urina di 129 persone (68 uomini e 61 donne, 55 sotto i 18 anni) di cui l’86,8% residenti di Cuninico. Dalle analisi è emerso che il 50,54% della popolazione totale valutata aveva valori di mercurio superiori all’intervallo di riferimento, il 16,81% valori più alti rispetto all’intervallo di riferimento del cadmio; 84 persone a Cuninico presentavano valori di piombo compresi tra 2 e 10 μg / dL e un bambino di 7 anni di Cuninico di 14,16 μg / dL. Sfortunatamente, il rapporto non tenta di stabilire le cause dell’esposizione a questi metalli pesanti.

Nel 2017, la Commissione interamericana per i diritti umani ha concesso misure precauzionali alle comunità indigene di Cuninico e San Pedro, colpite dalle fuoriuscite di petrolio a giugno e novembre 2014. Ha indicato che lo Stato deve “adottare le misure necessarie per preservare la vita e l’integrità personale degli abitanti delle comunità di Cuninico e San Pedro, queste includono l’esecuzione delle necessarie diagnosi mediche per determinare i livelli di contaminazione da metalli pesanti o altre sostanze che i beneficiari avrebbero, e fornire un’adeguata assistenza medica; assicurare che i membri della comunità abbiano accesso ad acqua priva di agenti inquinanti e ad un’alimentazione adeguata in termini nutrizionali e culturali e entro i livelli considerati accettabili da organizzazioni internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità”. La Commissione ha inoltre chiesto al governo di “informare, entro un termine di 15 giorni dalla data della presente risoluzione, sull’adozione delle necessarie misure precauzionali e aggiornare periodicamente tali informazioni”.

“Abbiamo bisogno di aiuti umanitari”

Il 13 dicembre 2015, un team di CENSOPAS e DIRESA – Dirección Regional de Salud – di Loreto ha visitato Cuninico e San Pedro per eseguire analisi del sangue nell’ambito di uno studio sui fattori di rischio per l’esposizione a metalli pesanti e idrocarburi. Da queste analisi è emersa la presenza di piombo nel sangue di un ragazzo nella comunità. Poiché il piombo si è accumulato nel corpo, il ragazzo ha diversi problemi fisici, ha anemia, spesso si sente esausto, i suoi denti sono deboli, presenta dolori costanti alla testa e al corpo. Inoltre, i genitori dicono che da quando è stato contaminato da piombo, ha subito un cambiamento nel comportamento: dorme molto, si sente debole e non ha le energie per fare le cose. Secondo i genitori, il ragazzo è entrato in contatto con il piombo durante una battuta di pesca nel canale dell’ONP nel 2015: qui ha bevuto direttamente l’acqua dal canale. La famiglia chiede allo Stato di fornire supporto al ragazzo, poiché richiede una dieta sana e un’attenzione continua per poter vivere bene, supporto sanitario e trattamenti specifici.

L’assenza dello Stato viene rimarcata dall’apu di San Pedro, Humberto Iñapi Vásquez: “Abbiamo bisogno di aiuti umanitari. Abbiamo bisogno di acqua e cibo incontaminato, strutture sanitarie. Dopo la fuoriuscita di petrolio nel 2014, non abbiamo ricevuto nulla dallo Stato, nessuna bottiglia o acqua, non abbiamo aiuti monetari per comprare cibo. La nostra comunità vive di pesca, ma come possiamo mangiare se i pesci sono contaminati? Ci sentiamo dimenticati e abbandonati dal nostro Stato“.

Potrebbero interessarti

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
    GG trattino MM trattino AAAA
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form
  • This field is hidden when viewing the form